Il contributo Aspi c.d. "unatantum" sui licenziamenti, verrà calcolato considerando le frazioni di anno di anzianità dei lavoratori, tenendo presente il limite massimo di 36 mesi, vanno computati per intero i mesi in cui il lavoratore ha prestato attività almeno 15 giorni di calendario.
Il totale del contributo per ogni mese ammonta a 40,3167 euro; raggiungendo la soglia massima di anzianità, presa in considerazione dall'INPS (36 mesi), si arriverà ad un contributo unatantum pari a: 1451,40 euro.
Tale contributo colpisce le risoluzioni di lavoro a tempo indeterminato che si sono verificate a partire da gennaio 2013.
Le modalità ed i termini di versamento del contributo sono indicate nella circolare INPS n.44 del 22/03/2013, viene così stabilito che il pagamento deve essere effettuato entro il termine di scadenza della denuncia contributiva riferita al mese successivo a quello in cui si verifica l'interruzione del rapporto di lavoro.Per quanto riguarda i licenziamenti avvenuti nei primi 3 mesi del 2013 i datori di lavoro potranno effettuare il pagamento entro il 17 giugno 2013.
IPOTESI IN CUI VA VERSATO IL CONTRIBUTO
L'obbligo del versamento del contributo scatta in tutti i casi in cui la risoluzione del rapporto di lavoro fa sorgere, in capo all'interessato, il diritto il diritto al percepimento dell'Aspi, ma anche nel caso in cui il lavoratore licenziato non abbia maturato i requisiti per il percepimento dell'Aspi (vedi post di gennaio sul blog).
Proprio per questo motivo vi è il dubbio che la correttezza di codesta tassazione non sia del tutto chiara poichè applicata anche a soggetti che non usufruiranno del trattamento Aspi (cioè quelli con due anni di assicurazione e uno di contribuzione).
Il contributo infine è dovuto anche per le interruzioni dei rapporti di apprendistato (considerato a tutti gli effetti come rapporto di lavoro a tempo indeterminato) diverse dalle dimissioni, è da considerarsi anche il recesso del datore al termine del periodo di formazione.
inserisco qui sotto il link per il download dello schema excel per il calcolo del contributo unatantum Aspi.
Inserire i mesi di anzianità lavorativa nella cella "MESI"
tabella contributo unatantum